Lo sapevi che in caso di ritardo di un volo aereo o di cancellazione volo sei tutelato dal Regolamento CE 261/2004 che prevede una serie di tutele nei confronti di quei passeggeri che incorrono in questi sgradevoli disagi?
Le cause che possono portare a un ritardo aereo sono le più disparate, può esserci un guasto tecnico improvviso all’aeromobile o un improvviso sciopero del personale della compagnia aerea ad esempio, ma ci sono altre innumerevoli ipotesi. Purtroppo, quando ciò accade, mentre siamo in attesa di rientrare dai nostri cari o quando abbiamo un importante incontro di lavoro, ci crolla il mondo addosso.
La Comunità Europea, per far si che la programmazione dei voli subisca meno alterazioni possibili ha istituito un regolamento che prevede una serie di diritti per i passeggeri e doveri per la compagnia aerea, qualora si dovesse verificare un ritardo o una cancellazione.
La prima importante tutela prevede che la compagnia aerea è tenuta ad offrire nell’attesa della partenza, pasti e bevande ad ogni passeggero.
Qualora il ritardo del volo dovesse essere superiore a 3 ore al momento dell’atterraggio nell’aeroporto di destinazione, il passeggero avrà diritto anche ad un indennizzo definito dal Regolamento CE 261/2004 come “compensazione pecuniaria”.
L’entità della compensazione pecuniaria varia in base alla tratta aerea prenotata. Vengono presi in considerazione tre scaglioni di riferimento:
- € 250,00 per voli con ritardo di almeno 3 ore, se la distanza tra aeroporto di partenza e di arrivo è inferiore a 1.500 km;
- € 400,00 per voli con ritardo di almeno 3 ore, se la distanza tra aeroporto di partenza e di arrivo è compresa tra 1.500 km e 3.500 km;
- € 600,00 per voli con ritardo di almeno 3 ore, se la distanza tra aeroporto di partenza e di arrivo è superiore a 3.500 km;
Questo indennizzo, inoltre, non preclude la possibilità di ottenere ulteriori risarcimenti se si può provare di aver subito un danno patrimoniale come conseguenza diretta del disagio subito.
Quasi sempre le compagnie aeree tendono a non riconoscere il dovuto rimborso ai propri passeggeri. In questo caso potete, provare a mettervi in contatto direttamente con le compagnie aeree che iniziano a farvi “rimbalzare” su una serie call center, email o che in maniera immotivata non riconoscono il pagamento della compensazione pecuniaria. Oppure potete rivolgervi a noi di Rimborso Volo Italia che in maniera del tutto gratuita porteremo avanti la vostra pratica fino a farti ottenere il risarcimento che meritate.
Abbiamo risolto diverse migliaia di controversie con svariate compagnie. Tra le più importanti ricordiamo: Lufthansa, Air Italy, Ryanair, Vueling, Turkish Airlines, Volotea, Tap Portugal ecc.
L’unica cosa da fare per ottenere il tuo risarcimento è quella di compilare il form di contatto presente all’interno del nostro sito.