Con la rubrica “con chi sto viaggiando?”, Rimborso Volo Italia vuole diffondere maggiori informazioni e qualche curiosità sulle compagnie aeree più utilizzate dagli italiani. In questa scheda informativa parleremo delle modalità di reclamo Lufthansa e delle principali informazioni e curiosità della compagnia aerea.
Indice
- Cenni storici
- I numeri
- Incidenti
- Percentuale di ritardi e cancellazioni: come chiedere rimborso alla compagnia aerea Lufthansa per ritardo aereo o cancellazione volo ai sensi del Regolamento CE 261/2004
- Cosa occorre per presentare il reclamo Lufthansa?
- Curiosità
1. Cenni Storici
Lufthansa è la principale compagnia aerea tedesca. È stata fondata nel 1953 a Berlino. La sua sede principale è a Colonia. Lufthansa vanta il maggior numero di passeggeri trasportati in Europa, seguita in questa circostanza da British Airways. Considerando anche il fatturato, è la settima compagnia aerea per grandezza su scala mondiale. Il gruppo Lufthansa possiede anche:- Air Dolomiti;
- Swiss Airlines;
- Austrian airlines;
- Eurowings.
2. I numeri
I numeri della compagnia di punta tedesca sono impressionanti in ogni settore. Dispone attualmente di una flotta di 290 velivoli. Il fatturato del 2018 è stato pari a 35,84 miliardi di euro con un utile netto pari a 2,16 miliardi. Sempre nell’anno 2018 il gruppo Lufthansa ha trasportato 142 milioni di passeggeri.3. Incidenti
Nel corso della lunghissima storia del gruppo Lufthansa si sono registrati alcuni incidenti significativi:- il più recente riguarda un airbus della Germanwings (che rappresenta la compagnia low-cost del gruppo) che il 24 marzo del 2015 è precipitato tra le alpi francesi. In tale circostanza, purtroppo, hanno perso la vita tutti i 144 passeggeri, oltre ai 6 membri dell’equipaggio;
- l’incidente più remoto registrato risale al 1959, quando un aeromobile Lufthansa si schiantò su una spiaggia poco distante dalla pista di Rio De Janeiro. In quella circostanza morirono 36 delle 39 persone a bordo di un velivolo.
4. Percentuale di ritardi e cancellazioni: come chiedere rimborso alla compagnia aerea Lufthansa per ritardo aereo o cancellazione volo ai sensi del Regolamento CE 261/2004
Si stima che circa il 10% dei voli Lufthansa arrivi in ritardo. Con riguardo, alla cancellazione dei voli, invece, la percentuale è inferiore.Come ormai noto, ai sensi del Regolamento Ce 261/2004 nei casi di ritardo superiore alle 3 ore, cancellazione e overbooking, sono previste una serie di tutele nei confronti del passeggero, sia di tipo assistenziale che di tipo risarcitorio.In tema di assistenza la compagnia aerea è tenuta ai sensi dell’art. 9 del Regolamento Ce 261/2004 a fornire a titolo gratuito ai passeggeri:- Pasti e bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa;
- Alla sistemazione in albergo qualora siano necessari uno o più pernottamenti;
- Al trasporto tra l’aeroporto e il luogo di destinazione (albergo o altro).
- 250 euro per tutte aeree inferiori a 1500 km;
- 400 euro per tutte le tratte comprese tra 1500 km e 3500 km;
- 600 euro per tutte le tratte aeree superiori a 3500km;
5. Cosa occorre per presentare il reclamo Tap Lufthansa?
Presentare il reclamo Lufthansa con noi è semplicissimo! Basta compilare il nostro modulo di contatto descrivendo brevemente il disagio subito e in caso di accettazione del reclamo sarete invitati ad allegare:- copia del biglietto;
- carta d’identità;
- codice fiscale;
- oltre all’eventuale copia delle ricevute delle spese sostenute a causa del disguido causato dalla compagnia (es.: spese taxi, hotel, voli alternativi, pasti e bevande).
6. Curiosità
- Nel 2018 al fine di effettuare un restyling del logo, ne sono stati prodotti 800 per scegliere poi il migliore.
- Per la nuova livrea, il modello 747 richiede 1.100 litri di vernice.
- Lo slogan della compagnia è “Say yes to the world”.