Con la rubrica “con chi sto viaggiando?”, Rimborso Volo Italia vuole diffondere maggiori informazioni e qualche curiosità sulle compagnie aeree più utilizzate dagli italiani. In questa scheda informativa parleremo delle modalità di reclamo Ryanair e delle principali informazioni e curiosità della compagnia aerea.
Indice
- Cenni storici
- I numeri
- Incidenti
- Percentuale di ritardi e cancellazioni: come chiedere rimborso alla compagnia aerea Ryanair per ritardo aereo o cancellazione volo ai sensi del Regolamento CE 261/2004
- Cosa occorre per presentare il reclamo Ryanair?
- Curiosità
1. Cenni Storici
Ryanair è una compagnia aerea low cost con sede legale a Dublino fondata dall’Irlandese Tony Ryan nel 1985. L’inizio dell’avventura dell’attuale colosso dei cieli non è stata delle migliori, infatti, dopo diversi bilanci in rosso e un numero di utenti che stentava a decollare, il fondatore decise di consegnare il timone della società aerea a Michael O’Leary (tuttora amministratore delegato). La politica del nuovo CEO fu da subito chiara: tariffe basse! All’epoca il monopolio dei cieli era detenuto dalle compagnie di bandiera (tipo British Airways), ma O’Leary era convinto che una strategia di voli a basso costo presso piccoli aeroporti, che pur di attirare clientela avrebbero offerto a loro volta soluzioni vantaggiose per i costi di decollo e atterraggio, si sarebbe rivelata vincente.2. I numeri
La politica di O’Leary, non può che essere considerata vincente. Ryanair infatti, ad oggi, è la compagnia aerea low cost più utilizzata d’Europa, avendo trasportato nel solo 2018 circa 140 milioni di passeggeri. La compagnia Irlandese conta nella sua flotta più di 300 aeromobili e, come comunicato dalla stessa compagnia all’interno del proprio sito, l’obiettivo è quello di arrivare al 2024 con più di 500 aeromobili. Nell’anno corrente la compagnia Irlandese opera circa 450 rotte solo dall’Italia, con una stima passeggeri totale di circa 42 milioni. Nell’anno solare 2018 Ryanair ha raggiunto il fatturato record di 7,56 miliardi di euro, con un utile pari ad 1,02 miliardi di euro.3. Incidenti
Nonostante l’elevato numero di voli operati sin dalla sua nascita (svariati milioni), la compagnia vanta un buon livello di sicurezza. Tranne qualche spavento, infatti, non è mai stata oggetto di cronaca per significativi incidenti. Si ricordano:- Un fuori pista di un boeing 737 nel marzo del 2008 presso l’aeroporto di Limoges che non ha riportato feriti tra i 186 passeggeri a bordo;
- Un atterraggio di emergenza presso l’aeroporto di Ciampino da parte del velivolo operante il volo FR 4102, per la perdita di entrambi i motori a causa di un c.d. birdstrike e che anche in questo caso, tranne un grandissimo spavento non ha riportato feriti gravi.
4. Percentuale di ritardi e cancellazioni: come chiedere rimborso alla compagnia aerea Ryanair per ritardo aereo o cancellazione volo ai sensi del Regolamento CE 261/2004
Si stima che circa il 10% dei voli Ryanair arrivi in ritardo. Con riguardo alla cancellazione dei voli, invece, la percentuale è di gran lunga inferiore. Come ormai noto, ai sensi del Regolamento Ce 261/2004 nei casi di ritardo superiore alle 3 ore, cancellazione e overbooking, sono previste una serie di tutele nei confronti del passeggero, sia di tipo assistenziale che di tipo risarcitorio. In tema di assistenza la compagnia aerea è tenuta ai sensi dell’art. 9 del Regolamento Ce 261/2004 a fornire a titolo gratuito ai passeggeri:- Pasti e bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa;
- Alla sistemazione in albergo qualora siano necessari uno o più pernottamenti;
- Al trasporto tra l’aeroporto e il luogo di destinazione (albergo o altro).
- 250 euro per tutte aeree inferiori a 1500 km;
- 400 euro per tutte le tratte comprese tra 1500 km e 3500 km;
- 600 euro per tutte le tratte aeree superiori a 3500km;
5. Cosa occorre per presentare il reclamo Ryanair?
Contattare direttamente la compagnia aerea per cercare di ottenere l’indennizzo dovuto, risulta spesso difficile e macchinoso. Presentare il reclamo Ryanair con noi, invece, è semplicissimo! Basta compilare il nostro modulo di reclamo descrivendo brevemente il disagio subito e, in caso di accettazione del reclamo, sarete invitati ad allegare:- copia del biglietto;
- carta d’identità;
- codice fiscale;
- ed eventuale copia delle spese sostenute a causa del disguido causato dalla compagnia (es.: spese taxi, hotel, voli alternativi, pasti e bevande).
6. Curiosità
- Dal 2008 viene messo in vendita ogni anno, a scopi benefici, un calendario con le hostess più sexy della compagnia.
- Pare che l’attuale Ceo O’Leary prima di prendere in mano le redini della più grande compagnia aerea low cost d’Europa, fosse proprietario e gestore di un’edicola.
- La prima tratta operata dalla compagnia è stata Waterford – Londra.
- Slogan “Low cost senza pensieri”.