Info, curiosità e modalità di reclamo Swiss Air Lines

Con la rubrica “con chi sto viaggiando?”, Rimborso Volo Italia vuole diffondere maggiori informazioni e qualche curiosità sulle compagnie aeree più utilizzate dagli italiani. In questa scheda informativa parleremo delle modalità di reclamo Swiss Air Lines e delle principali informazioni e curiosità della compagnia aerea.

Indice

  1. Cenni storici
  2. I numeri
  3. Incidenti
  4. Percentuale di ritardi e cancellazioni: come chiedere rimborso alla compagnia aerea Swiss Air Lines per ritardo aereo o cancellazione volo ai sensi del Regolamento CE 261/2004
  5. Cosa occorre per presentare il reclamo Swiss Air Lines?
  6. Curiosità

1. Cenni Storici

Swiss Air Lines, è nata nel 2002 a causa del fallimento della vecchia Swiss Air. La vecchia Swissair fu fondata nel 1931 e partì da subito con un discreto numero di rotte ed un costante e rapido numero di assunzioni. Con l’avvento della seconda guerra mondiale, la compagnia fu costretta a ridurre in maniera considerevole il numero di rotte, ma riuscì tuttavia a resistere per l’intera durata della guerra. Come già detto in precedenza a causa del fallimento di inizio millennio fu fondata la Swiss International Airlines, nata dalla fusione del personale Swissair con la compagnia regionale Crossair. Dopo questa fusione, la compagnia fu acquisita dal gruppo tedesco Lufthansa che, dopo un importante piano di recupero, ha ridato lustro al vecchio marchio Svizzero. Nel 2011 viene annunciato un nuovo logo che si rivelerà poi del tutto simile a quello della vecchia Swissair.

2. I numeri

La nuova versione della Swissair è dotata di una flotta di 90 velivoli e dispone di quasi 90 mila dipendenti. Il fatturato del 2018 ha superato abbondantemente i 5 miliardi di franchi svizzeri. Nel 2019, grazie alle sue rotte, ha raggiunto 102 destinazioni sparse in tutto il mondo.

3. Incidenti

Da quando è stata rifondata nel 2002 non è stato segnalato alcun incidente significativo. Qualche anno prima del fallimento di Swissair, invece, si è registrato l’incidente più grave di una compagnia di bandiera tedesca. Per l’esattezza, il 2 settembre del 1998 un velivolo Swissair si schianto nei pressi di Halifax, in Canada, causando la morte di tutte e 229 le persone a bordo, tra passeggeri e personale di volo.

4. Percentuale di ritardi e cancellazioni: come chiedere rimborso alla compagnia aerea Swiss Air Lines per ritardo aereo o cancellazione volo ai sensi del Regolamento CE 261/2004

Si stima che meno del 10% dei voli Swiss Air Lines arrivi in ritardo. Con riguardo, invece alla cancellazione dei voli, la percentuale è inferiore. Come ormai noto, ai sensi del Regolamento Ce 261/2004 nei casi di ritardo superiore alle 3 ore, cancellazione e overbooking, sono previste una serie di tutele nei confronti del passeggero, sia di tipo assistenziale che di tipo risarcitorio. In tema di assistenza, la compagnia aerea è tenuta ai sensi dell’art. 9 del Regolamento Ce 261/2004 a fornire a titolo gratuito ai passeggeri:
  1. Pasti e bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa;
  2. Alla sistemazione in albergo qualora siano necessari uno o più pernottamenti;
  3. Al trasporto tra l’aeroporto e il luogo di destinazione (albergo o altro).
Il passeggero ha diritto ad effettuare a titolo gratuito due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica. Il vettore dovrà altresì prestare particolare attenzione ai bisogni delle persone con mobilità ridotta e dei loro accompagnatori, nonché dei bambini non accompagnati. In tema di rimborso ed eventuale risarcimento per ritardo aereo o cancellazione volo invece, questo è riconosciuto dall’art. 7 del Regolamento Ce 261/2004 che prevede il riconoscimento di una compensazione pecuniaria pari a:
  1. 250 euro per tutte aeree inferiori a 1500 km;
  2. 400 euro per tutte le tratte comprese tra 1500 km e 3500 km;
  3. 600 euro per tutte le tratte aeree superiori a 3500km;
Inoltre, ai sensi dell’art. 8 del medesimo regolamento in caso di cancellazione del volo la compagnia è tenuta al rimborso del biglietto qualora il passeggero rinunci al volo o alla riprotezione su altro volo. L’art. 12 del citato Regolamento Ce 261/2004 lascia, infine, impregiudicati ulteriori diritti del passeggero ad un risarcimento supplementare. Basti pensare, ad esempio, al mancato godimento di un hotel (già pagato) a causa di una cancellazione del volo. In tal caso il passeggero oltre ad aver diritto alla compensazione pecuniaria in base alla distanza del volo che avrebbe dovuto utilizzare, avrà diritto anche al risarcimento delle spese sostenute e non godute a causa della cancellazione. Oppure, se un passeggero a causa della cancellazione di un volo non riceve assistenza relativa al pernotto, tale spesa può senz’altro essere oggetto di risarcimento oltre alla compensazione pecuniaria. Se si è vittima di un ritardo aereo o della cancellazione di un volo, quindi, bisogna presentare reclamo direttamente a Swiss Air Lines. Tuttavia le modalità di contatto della compagnia aerea sono spesso macchinose (chiamate presso call center a pagamento o mail senza risposta) e in molti casi, adducendo delle scuse discutibili per non riconoscere alcun risarcimento. Per questo Vi consigliamo la nostra assistenza legale che, a differenza delle altre agenzie che gestiscono reclami, è totalmente gratuita (controlla i nostri termini e condizioni).

5. Cosa occorre per presentare il reclamo Swiss Air Lines?

Presentare il reclamo Swiss Air Lines con noi è semplicissimo! Basta compilare il nostro modulo di contatto descrivendo brevemente il disagio subito e in caso di accettazione del reclamo sarete invitati ad allegare:
  1. copia del biglietto;
  2. carta d’identità;
  3. codice fiscale;
  4. oltre all’eventuale copia delle ricevute delle spese sostenute a causa del disguido causato dalla compagnia (es.: spese taxi, hotel, voli alternativi, pasti e bevande).
Attenzione: in caso di ritardo inferiore a 3 ore la compensazione pecuniaria non è dovuta dalla compagnia aerea!

6. Curiosità

  • Oltre al trasporto passeggeri è tra le compagnie aeree più importanti al mondo per il trasporto merci di elevato valore.
  • Lo slogan ufficiale Swiss Air Lines è “Our Sign is a promise”.

I più recenti

domande, dubbi, chiarimenti?