Un gruppo di ingegneri della NASA e del MIT stanno lavorando alla progettazione di un nuovo tipo di ala che probabilmente caratterizzerà gli aerei del futuro.
Ciò differenzia l’ala classica dei velivoli dei nostri giorni dal nuovo modello in fase di progettazione è la flessibilità. Le ali attualmente in uso altro non sono che combinazioni di parti fisse e mobili. La composizione dell’ala 2.0 è totalmente differente: centinaia di piccoli pezzi identici messi insieme in una struttura reticolare coperta da materiale polimerico ne disegnano una nuova forma.
Una composizione certamente più leggera ed efficiente in ogni fase di volo. Adotta una propria configurazione a seconda delle condizioni aerodinamiche grazie ad un sistema intelligente in grado di rispondere automaticamente ai cambiamenti e alle diverse condizioni di volo.
Oltre ad avere un vantaggio energetico (si pensi al risparmio dovuto alla maggior leggerezza), vi è anche un vantaggio economico in quanto la produzione dei piccoli tasselli che compongono l’ala è alquanto economica.
Gli aerei del futuro potrebbero addirittura avere forme totalmente differenti rispetto a quelli attuali, come ha spiegato Benjamin Jenett, uno degli ideatori: “Il fatto che la maggior parte degli aerei abbia la stessa forma – essenzialmente un tubo con le ali – è dovuto ai costi di progettazione, strumenti e processi di produzione; non sempre si tratta della forma più efficiente”. Una struttura che vede la fusione di ala e il resto del velivolo potrebbe essere molto più efficiente in termini di costi e risultati.
Secondo quanto affermato dallo stesso Benjamin Jenett, a seguito di un primo test in un tunnel del vento del centro ricerche NASA di Langley in Virginia, l’ala 2.0 avrebbe già sfoggiato le sue ottime prestazioni che promettono una minimizzazione dei costi e una massimizzazione del risultato e delle prestazioni del volo in ogni sua fase.
Ciò dimostra come il trasporto aereo, divenuto ormai strumento fondamentale per gli scambi globali, sia in continua evoluzione: vengono ideati aerei sempre più sofisticati e in grado di rispondere alla crescente domanda di trasporto di miliardi di persone e in grado di minimizzare sempre più disagi come ritardi e cancellazioni.
La Rimborso Volo Italia è una società di disbrigo pratiche specializzata nella tutela dei diritti dei passeggeri vittime di ritardo o cancellazione di un volo aereo (servizio interamente gratuito). Abbiamo ottenuto risarcimenti fino a 5.000,00 per una singola cancellazione!