News
Tutte le nostre news
Niente risarcimento per il passeggero che ha subito delle lesioni a causa di un atterraggio rude
La compagnia aerea non è obbligata a risarcire il passeggero che dichiara di avere subito lesioni a causa di un atterraggio “duro”, poiché tale accadimento non può essere qualificato come incidente imprevisto se sono rispettate le migliori pratiche nel settore. Questo è quanto stabilito dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nella causa C-70/20 con la quale hanno inteso chiarire la corretta interpretazione dell’articolo 17 della Convenzione di Montreal del 1999 sull’unificazione di alcune norme sul trasporto aereo internazionale, che prevedono la responsabilità del vettore nelle ipotesi in cui l’evento che provoca la lesione si è prodotto a bordo dell’aeromobile o nel corso di operazioni di imbarco o sbarco. I fatti che hanno condotto a tale chiarimento interpretativo consistono in una richiesta di risarcimento avanzata da un passeggero che, a causa dell’atterraggio qualificato come duro, aveva riportato un’ernia e, quindi, pretendeva un indennizzo quantificato in 68mila euro. I giudici nazionali austriaci
Le più lette
Niente risarcimento per il passeggero che ha subito delle lesioni a causa di un atterraggio rude
La compagnia aerea non è obbligata a risarcire il passeggero che dichiara di avere subito lesioni a causa di un atterraggio “duro”, poiché tale accadimento
I diritti dei passeggeri aerei ai tempi del covid-19
La pandemia ha generato nel settore del comparto aereo un vero e proprio disastro. Da un lato ci sono infatti le compagnie aeree che hanno
Padre non riesce ad assistere alla laurea del figlio: Ryanair condannata al risarcimento del danno
La sentenza in questione ha fatto il giro delle più importanti testate giornalistiche.Il fatto che poi è sfociato in un contenzioso civile è avvenuto il
Il caos delle cancellazioni improvvise da parte delle compagnie aeree. Volotea in testa alle richieste di reclamo
Non è mai cosa gradita ricevere la notizia in aeroporto che il proprio volo è stato improvvisamente cancellato. In questa spiacevole situazione ci si trova
Viaggiare all’estero in piena pandemia: dove si può e dove non si può
Anche se in tutto il mondo ci sono forti restrizioni della libertà personale a causa della pandemia in atto, c’è anche chi si chiede dove
Quando non è opportuno chiamare in causa una compagnia aerea per ritardo o cancellazione?
Quando non è opportuno chiamare in causa una compagnia aerea per ritardo o cancellazione? Non sempre le compagnie aeree sono tenute al pagamento della compensazione
I diritti dei passeggeri aerei ai tempi del covid-19
La pandemia ha generato nel settore del comparto aereo un vero e proprio disastro. Da un lato ci sono infatti le compagnie aeree che hanno
Padre non riesce ad assistere alla laurea del figlio: Ryanair condannata al risarcimento del danno
La sentenza in questione ha fatto il giro delle più importanti testate giornalistiche.Il fatto che poi è sfociato in un contenzioso civile è avvenuto il
Il caos delle cancellazioni improvvise da parte delle compagnie aeree. Volotea in testa alle richieste di reclamo
Non è mai cosa gradita ricevere la notizia in aeroporto che il proprio volo è stato improvvisamente cancellato. In questa spiacevole situazione ci si trova
Viaggiare all’estero in piena pandemia: dove si può e dove non si può
Anche se in tutto il mondo ci sono forti restrizioni della libertà personale a causa della pandemia in atto, c’è anche chi si chiede dove
Quando non è opportuno chiamare in causa una compagnia aerea per ritardo o cancellazione?
Quando non è opportuno chiamare in causa una compagnia aerea per ritardo o cancellazione? Non sempre le compagnie aeree sono tenute al pagamento della compensazione
Ordinanza del Ministero della Salute del ministero della salute: traffico interdetto per il Brasile
Ai fini del contenimento della diffusione del covid-19 il Ministro Roberto Speranza ha deciso di chiudere il traffico aereo da e per il Brasile. Di