ritardo aereo
Rimborso ritardo aereo e risarcimento. come funziona?
Compila il form sottostante ed entro 24 ore riceverai una risposta dettagliata da un operatore specializzato!
Vuoi chiedere un rimborso per ritardo aereo? L’ordinamento giuridico internazionale prevede una serie di doveri per le compagnie aeree e una serie di diritti per i passeggeri. Sono previsti fino a 600,00 euro per i passeggeri vittime di ritardo aereo superiore alle 3 ore.
Vi spieghiamo brevemente, rispondendo alle domande più frequenti, quali sono i diritti del passeggero in caso di ritardo aereo e in che modo possiamo aiutarvi.
Indice
1. Rimborso ritardo aereo quando si ha diritto?
2. Come calcolare a quanto ammonta il rimborso?
3. Si possono ottenere più di € 600,00 di rimborso per ritardo aereo?
5. Ci sono casi in cui NON ho diritto alla compensazione pecuniaria?
7. Perché dovremmo scegliere proprio voi di rimborsovoloitalia.it?
1. Rimborso ritardo aereo, quando si ha diritto?
In caso di ritardo aereo è possibile ottenere un indennizzo economico che varia a seconda della lunghezza del volo. Per essere meritevole delle tutele previste dal Regolamento CE 261/04 e dalla c.d. Convenzione di Montreal del 1999 è necessario, però, che il ritardo del volo all’arrivo sia pari o superiore a 3 ore
2. Come calcolare a quanto ammonta il rimborso?
Il Regolamento CE 261/04 ha previsto un indennizzo forfettario basato sulle distanze tra il luogo di partenza e luogo di arrivo del volo in ritardo. Il passeggero che subisce un ritardo superiore alle tre ore ha diritto, infatti, a:Tratta (km) | Quantificazione rimborso |
---|---|
inferiore a 1500 km | € 250,00 |
compresa tra 1500 km e 3500 km | € 400,00 |
superiore a 3500 km | € 600,00 |
3. Si possono ottenere più di € 600,00 di rimborso per ritardo aereo?
Con noi è possibile, in determinati casi, ottenere un risarcimento di entità superiore al rimborso forfettario stabilito dal Regolamento Europeo CE 261/04. L’art. 12 del predetto Regolamento, infatti, lascia impregiudicata la possibilità di chiedere un risarcimento supplementare per il disagio arrecato.
A diversi clienti siamo riusciti a far ottenere anche € 5000,00 di risarcimento. Si pensi alla perdita di un importante appuntamento di lavoro a causa del ritardo aereo, o al mancato godimento di una notte in un hotel di lusso a causa del disagio causato dalla compagnia.
In questo genere di situazioni, grazie alla nostra consolidata esperienza sui diritti dei passeggeri, siamo in grado di ottenere anche il risarcimento di tutti i danni patrimoniali che sono conseguenza diretta del ritardo aereo e si potrà valutare anche il risarcimento di danni non patrimoniali.
4. Se il ritardo è superiore a 3 ore e rinuncio al volo, ho diritto alla compensazione pecuniaria e al rimborso del biglietto aereo?
Per poter ottenere il rimborso del biglietto aereo e rinunciare al volo il ritardo aereo dovrà essere superiore alle 5 ore. In questo caso, rivolgendoti a noi, potrai ottenere oltre alla compensazione pecuniaria anche il rimborso del biglietto aereo non utilizzato.
Bisogna prestare attenzione a non confondere le due voci di risarcimento che sono distinte e separate. Accade spesso che qualche compagnia, rimborsando il solo importo speso per l’acquisto del biglietto, comunica al cliente di aver effettuato per intero il rimborso dovuto al cliente. Ciò non è vero, in quanto oltre al rimborso del biglietto il passeggero ha diritto anche alla compensazione pecuniaria.
5. Ci sono casi in cui NON ho diritto alla compensazione pecuniaria?
Si, ci sono casi in cui la compagnia aerea non è tenuta al pagamento della compensazione pecuniaria per ritardo aereo. Oltre al caso in cui il ritardo sia stato inferiore alle 3 ore (es. per un ritardo di 2 ore e 59 minuti la compensazione non è dovuta), infatti, ciò può accadere anche nei casi in cui il ritardo sia avvenuto per circostanze eccezionali che sfuggono dal controllo da parte del vettore.
Tuttavia, le circostanze eccezionali riconosciute dall’ordinamento giuridico europeo non sono circostanze molto comuni, troviamo ad esempio: terremoto, sommosse politiche, atti terroristici e condizioni meteo avverse (neve o uragani). Bisogna prestare molta attenzione alle comunicazioni delle compagnie aeree, in quanto, accade spesso che pur di non pagare la compensazione pecuniaria trovano delle “scuse” davvero prive di senso.
6. Il rimborso del biglietto o risarcimento per ritardo aereo, posso chiederlo a qualsiasi compagnia?
Il risarcimento per ritardo aereo potrà essere richiesto nei confronti di qualsiasi compagnia che abbia operato il volo in ritardo con arrivo o partenza da territorio europeo. Abbiamo risolto con successo migliaia di casi con Ryanair, Lufthansa, Vueling, Volotea, Tap Portugal e tante altre compagnie!
7. Perché dovremmo scegliere proprio voi di rimborsovoloitalia.it?
Perché operiamo da tanti anni con molto successo il nostro lavoro di assistenza legale e chiudiamo con successo il 98% delle pratiche affidate e siamo sempre vicini alle richieste del cliente. Inoltre, a differenza della maggior parte dei nostri concorrenti, noi non tratteniamo alcuna percentuale sul risarcimento che vi è stato riconosciuto.
Che aspetti? Compila il modulo e con pochi clic avrai il risarcimento che ti spetta!
Cosa dicono di noi
Il nostro modo di operare è stato già apprezzato da tantissimi nostri clienti. Infatti, vi basterà visitare la nostra pagina di recensioni amministrata dal sito indipendente Trustpilot o la nostra pagina Facebook, per leggere quelli che sono stati i pareri dei nostri affezionati clienti.
ultime news
Niente risarcimento per il passeggero che ha subito delle lesioni a causa di un atterraggio rude
La compagnia aerea non è obbligata a risarcire il passeggero che dichiara di avere subito lesioni a causa di un atterraggio “duro”, poiché tale accadimento non può essere qualificato come
I diritti dei passeggeri aerei ai tempi del covid-19
La pandemia ha generato nel settore del comparto aereo un vero e proprio disastro. Da un lato ci sono infatti le compagnie aeree che hanno chiusi i bilanci dell’ultimo anno
Padre non riesce ad assistere alla laurea del figlio: Ryanair condannata al risarcimento del danno
La sentenza in questione ha fatto il giro delle più importanti testate giornalistiche.Il fatto che poi è sfociato in un contenzioso civile è avvenuto il 10 settembre di due anni,
Il caos delle cancellazioni improvvise da parte delle compagnie aeree. Volotea in testa alle richieste di reclamo
Non è mai cosa gradita ricevere la notizia in aeroporto che il proprio volo è stato improvvisamente cancellato. In questa spiacevole situazione ci si trova a dover ripianificare totalmente i
Viaggiare all’estero in piena pandemia: dove si può e dove non si può
Anche se in tutto il mondo ci sono forti restrizioni della libertà personale a causa della pandemia in atto, c’è anche chi si chiede dove ha la possibilità di andare