rimborso Ryanair
rimborso ryanair ritardo aereo o cancellazione volo:
come ottenerlo
Cosa dicono di noi
Il nostro modo di operare è stato già apprezzato da tantissimi nostri clienti. Infatti, vi basterà visitare la nostra pagina di recensioni amministrata dal sito indipendente Trustpilot o la nostra pagina Facebook, per leggere quelli che sono stati i pareri dei nostri affezionati clienti.
Vittima di un ritardo aereo o cancellazione volo con Ryanair? La Comunità Europea ha istituito per questo un regolamento, grazie al quale il passeggero ha la possibilità di chiedere un risarcimento economico.
Rimborso Volo Italia ti permette, in pochi clic, di richiedere il tuo rimborso Ryanair. Potrai così ottenere in breve tempo il tuo risarcimento aereo.
Verifica subito il tuo rimborso, compila il form sottostante in pochi secondi!
Indice
1. Diritto al rimborso previsto dal regolamento europeo
2. Assistenza prevista in favore del passeggero per ritardo aereo o cancellazione volo Ryanair
3. Ulteriori risarcimenti oltre all’indennizzo previsto dal regolamento europeo
4. In che modo ti aiuta rimborsovoloitalia.it?
1. Diritto al rimborso previsto dal regolamento europeo
Come stabilito dal Regolamento CE 261/04 in caso di ritardo aereo Ryanair (superiore alle 3 ore) o cancellazione volo, il passeggero può presentare un reclamo per chiedere un indennizzo che può variare da € 250,00 ad € 600,00. L’importo esatto viene determinato dalla lunghezza del volo prenotato e consiste in:
Tratta (km) | Quantificazione rimborso |
---|---|
inferiore a 1500 km | € 250,00 |
compresa tra 1500 km e 3500 km | € 400,00 |
superiore a 3500 km | € 600,00 |
Ottenere il rimborso per ritardo aereo Ryanair o cancellazione volo tramite reclamo diretto alla compagnia aerea, risulta spesso difficile e macchinoso.
Per evitare inutili spese (chiamando ai numeri a pagamento Ryanair) o per evitare i lunghi tempi di risposta previsti dalle modalità di contatto Ryanair rivolgiti a noi e verifica se hai diritto ad ottenere il rimborso del biglietto Ryanair e un ulteriore risarcimento previsto dalla legge.
2. Assistenza prevista in favore del passeggero per ritardo aereo o cancellazione volo Ryanair
Nelle ipotesi di ritardo aereo Ryanair o cancellazione volo è previsto comunque dal Regolamento CE 261/04 il diritto del passeggero a ricevere assistenza.
L’assistenza che la compagnia è tenuta a prestare gratuitamente consiste in:
• pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa;
• se necessario dovrà garantire altresì uno o più pernottamenti, chiaramente anche in questo caso in relazione alla durata dell’attesa;
• trasporto tra l’aeroporto e il luogo di sistemazione.
Nell’ipotesi del ritardo aereo, se supera le 5 ore, il passeggero ha la possibilità di chiedere il rimborso del biglietto Ryanair o l’imbarco su un volo alternativo oltre all’indennizzo previsto dal regolamento.
3. Ulteriori risarcimenti oltre all’indennizzo previsto dal Regolamento Europeo
Oltre al rimborso standard previsto dalla legge, è possibile chiedere ulteriori forme di risarcimento per disagi o perdite economiche causate dal ritardo aereo o dalla cancellazione del volo Ryanair come, ad esempio, la perdita di un volo in coincidenza o il mancato godimento di una notte nell’hotel prenotato e non utilizzato per colpa della compagnia aerea.
Se non vengono garantiti pasti e bevande da Ryanair, il passeggero potrà provvedere di persona all’acquisto e chiedere successivamente il risarcimento alla compagnia irlandese.
È previsto quindi dalla legge il diritto ad ottenere anche il rimborso di queste ulteriori spese, sostenute per esclusiva responsabilità della compagnia aerea.
Per ottenere tutto ciò è sufficiente compilare il nostro modulo di reclamo e poi allegare copia delle spese sostenute.
4. In che modo ti aiuta rimborsovoloitalia.it?
Il nostro team di legali, dopo aver acquisito tutta la documentazione contatterà direttamente i legali di Ryanair per definire l’entità del risarcimento massimo previsto dalla legge.
La nostra percentuale di successo sfiora il 99% dei casi e, di solito, una pratica si conclude in circa 60 giorni da quando sono stati acquisiti tutti i dati.
Nei pochi casi in cui Ryanair decide di non pagare il rimborso da noi richiesto, ne viene data immediata comunicazione al cliente e, dopo aver avuto un consulto gratuito con un nostro legale di fiducia, potrà decidere se citare in giudizio la compagnia o chiudere il procedimento.
rimborso volo Italia:
la migliore assistenza legale
al servizio dell'utente
5. In caso di ritardo Ryanair o cancellazione volo è sempre dovuto un indennizzo economico da parte della compagnia?
La compensazione pecuniaria prevista dal citato Regolamento CE 261/04 non è dovuta in maniera automatica, ma è necessario il verificarsi di alcuni eventi.
In caso di ritardo Ryanair, infatti, questo dovrà essere superiore alle 3 ore per poter chiedere un indennizzo economico, altrimenti nulla sarà dovuto dalla compagnia Irlandese.
Ci sono poi una serie di altre circostanze eccezionali che non consentono il rimborso per ritardo volo e non consentono nemmeno il rimborso per l’improvvisa cancellazione del volo. Le circostanze più frequenti sono:
• Gravi condizioni meteo (es. Neve, fitta nebbia, uragani, ecc.);
• Scioperi del personale aeroportuale (NON personale di bordo).
Con riferimento allo sciopero del personale Ryanair l’indennizzo economico sarà comunque dovuto dalla compagnia poiché ritenuto evento prevedibile dalla normativa comunitaria e, quindi, evitabile.
6. Perché scegliere Rimborso Volo Italia?
Con Rimborso Volo Italia ci si affida alla massima professionalità e trasparenza. La nostra piattaforma di assistenza legale opera ormai da diversi anni e per questo gode di una importante esperienza nel settore del diritto del turismo e dei trasporti che ci permette di ottenere il massimo risarcimento per i nostri clienti.
7. Di cosa ho bisogno per presentare la richiesta di rimborso per ritardo aereo Ryanair o cancellazione volo?
Presentare il reclamo Ryanair con noi è semplicissimo. Basta compilare il modulo di reclamo e inoltrare la seguente comunicazione:
• Carta d’imbarco o qualsiasi altro documento contenente il codice di prenotazione (obbligatorio);
• Eventuali foto dimostrative dell’entità del ritardo (es. foto al display arrivi in aeroporto);
• Eventuali ricevute di pagamento relative alle spese sostenute a causa del disagio causato da Ryanair quali ed esempio le spese per pasti e bevande in aeroporto o le spese di trasporto dall’aeroporto ad alloggio per passare la notte ecc.;
• In caso di ritardo superiore alle 5 ore e rinuncia al volo, con la fattura d’acquisto rilasciata da Ryanair sarà possibile ottenere, oltre alla compensazione pecuniaria, anche il rimborso del biglietto aereo non utilizzato.
Verifica subito il tuo rimborso
Cosa dicono di noi
Il nostro modo di operare è stato già apprezzato da tantissimi nostri clienti. Infatti, vi basterà visitare la nostra pagina di recensioni amministrata dal sito indipendente Trustpilot o la nostra pagina Facebook, per leggere quelli che sono stati i pareri dei nostri affezionati clienti.
ultime news
Niente risarcimento per il passeggero che ha subito delle lesioni a causa di un atterraggio rude
La compagnia aerea non è obbligata a risarcire il passeggero che dichiara di avere subito lesioni a causa di un atterraggio “duro”, poiché tale accadimento non può essere qualificato come
I diritti dei passeggeri aerei ai tempi del covid-19
La pandemia ha generato nel settore del comparto aereo un vero e proprio disastro. Da un lato ci sono infatti le compagnie aeree che hanno chiusi i bilanci dell’ultimo anno
Padre non riesce ad assistere alla laurea del figlio: Ryanair condannata al risarcimento del danno
La sentenza in questione ha fatto il giro delle più importanti testate giornalistiche.Il fatto che poi è sfociato in un contenzioso civile è avvenuto il 10 settembre di due anni,
Il caos delle cancellazioni improvvise da parte delle compagnie aeree. Volotea in testa alle richieste di reclamo
Non è mai cosa gradita ricevere la notizia in aeroporto che il proprio volo è stato improvvisamente cancellato. In questa spiacevole situazione ci si trova a dover ripianificare totalmente i
Viaggiare all’estero in piena pandemia: dove si può e dove non si può
Anche se in tutto il mondo ci sono forti restrizioni della libertà personale a causa della pandemia in atto, c’è anche chi si chiede dove ha la possibilità di andare